Qualità LA QUALITÀ PRIMA DI TUTTOI migliori ingredienti selezionati ogni giorno da mani esperte, metodi di lavorazione rigorosi e certificati, attenti controlli igienico-sanitari e le tecnologie di produzione e confezionamento più avanzate: questa è la ricetta che seguiamo da 70 anni per garantire sempre la massima qualità di tutti i nostri prodotti al taglio, in vaschetta e pronti da cucinare.La nostra idea di qualitàCome la gestiamo?Abbiamo una divisione dedicata alla Ricerca e Sviluppo che quotidianamente si occupa di migliorare i processi produttivi per offrire ai consumatori alimenti sicuri e innovativi.Come la garantiamo?In ogni fase di lavorazione per tutti i nostri prodotti prestiamo la massima attenzione e cura a ogni minimo dettaglio: abbiamo 7 linee di affettatura. Il sistema di qualità Raspini assicura la tracciabilità totale delle materie prime, degli ingredienti e degli imballaggi primari in tutte le fasi di trasformazione e confezionamento dei singoli prodotti fino al punto vendita.Quali sono i nostri standard per garantire la sicurezza alimentare?Siamo stati tra le prime aziende a presentare negli anni ’90 i prodotti in atmosfera protettiva e oggi le nostre linee di lavorazione sono collocate all’interno di camere bianche che potremmo paragonare a delle sale sterili in cui l’igiene e la sanificazione sono mantenute a un livello tale da garantire la salubrità dei prodotti e la conservazione inalterata nel tempo delle proprietà organolettiche. Per accedere a queste aree produttive il personale deve seguire rigorose procedure di vestizione e sanificazione per fare in modo che l’ambiente non venga contaminato. Inoltre nelle sale di affettatura la temperatura, la pressione e l’umidità dell’aria filtrata sono controllate da sofisticate apparecchiature di trattamento che adattano i parametri a seconda che si lavorino prodotti cotti o crudi.Quali controlli eseguiamo?Il team di Controllo e Gestione Qualità svolge un’intensa attività di tutela del corretto svolgimento delle lavorazioni e presidia costantemente il processo di trasformazione sia sotto il profilo igienico sanitario sia nel controllo della qualità. Inoltre ci avvaliamo di tecnologie avanzate: ad esempio le vaschette di affettati prima di essere inscatolate e avviate alla spedizione vengono sottoposte a numerose verifiche: metal detector, controlli sul peso, sulla tenuta e sulla qualità dell’atmosfera al loro interno.Queste procedure sono certificate?Il nostro metodo di lavoro ha ottenuto varie certificazioni che testimoniano la nostra costante ricerca dell’eccellenza produttiva e qualitativa. A ulteriore conferma di questo costante impegno, Raspini ha un laboratorio aziendale per effettuare analisi chimiche e microbiologiche. Ecco qualche numero:– 2.000 analisi all’anno sui prodotti e sulle materie prime in ingresso – 1.000 controlli microbiologici all’anno sugli ambienti di produzione – 200 analisi all’anno sul ciclo delle acqueLe nostre certificazioni:UNI EN ISO 45001:2018 La norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, al fine di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo malesseri correlati al lavoro.UNI EN ISO 14001:2015 Certificazione del sistema di gestione ambientale. Fabbricazione e commercializzazione di prosciutti cotti, prodotti a base di carne, cotti, crudi e stagionati, specialità gastronomiche a base di carne.Certificato di conformità Reg. CE 834/2007 Il documento certifica che Raspini S.p.a. (CR99) è controllato da CCPB srl. Il certificato autorizza l’operatore a rilasciare dichiarazioni di conformità per i seguenti prodotti: prosciutto cotto alta qualità biologico, prosciutto crudo stagionato biologico, fesa di tacchino al forno biologico, bresaola biologica, prosciutto cotto a cubetti biologico, salame Milano biologico, pastrami di manzo biologico.IFS (International Food Standard) Produzione di prosciutti cotti e prodotti arrostiti; prodotti precotti e preparazioni cotte di carne, di suino, bovino e tacchino. Produzione di prodotti stagionati come salame, pancetta, coppa e prosciutto. Porzionamento, affettatura, cubettatura e confezionamento in atmosfera protettiva e sottovuoto di prodotti a base di carne.BRC (British Retail Consortium) Produzione di prosciutti cotti e prodotti arrostiti; prodotti precotti, preparazione di carni cotte, carni di maiale, manzo e quelli a base di tacchino. Produzione del tipico prodotto asciutto di carne italiana come il salame, la pancetta, la coppa ed il prosciutto. Porzionatura, affettatura , cubettatura e confezionamento di prodotti a base di carne.———————————————————–Dal 2012 Raspini, insieme a un gruppo di aziende e associazioni del settore zootecnico, supporta il progetto “Carni Sostenibili”. Un’iniziativa senza precedenti in Italia che attraverso studi scientifici e un approccio formativo vuole contribuire a diffondere un’informazione equilibrata su salute, alimentazione e sostenibilità.Approfondisci su www.carnisostenibili.it———————————————————–La Raspini SpA è stata tra le prime aziende ad aver aderito e ad aver sottoscritto il MANIFESTO IVSI (Istituto valorizzazione salumi italiani ) – La Carta dei nostri Valori.Ciò significa credere nei seguenti sette valori – Storia e tradizione, Informazione e cultura, Qualità e sostenibilità, Legame con il territorio, Stile di vita italiano, Gioco di squadra e Orientamento al futuro – al fine di creare una relazione di fiducia tra aziende produttrici e consumatori che sia motore di consolidamento e sviluppo del patrimonio dei salumi italiani.Approfondisci su www.salumi-italiani.itCondivisioneFai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)