Capunet

Ingredienti
Procedimento
Per preparare i capunet piemontesi, iniziate scegliendo delle foglie di cavolo verza grandi e integre. Staccatele delicatamente e sbollentatele in acqua salata per qualche minuto, finché risultano morbide ma non sfatte. Scolatele e asciugatele delicatamente con un panno. Se necessario, eliminate la parte centrale più dura della costa per renderle più facili da arrotolare.
Nel frattempo, preparate il ripieno.
In una ciotola mescolate la carne tritata con il prosciutto cotto tritato, un uovo, il parmigiano grattugiato, uno spicchio d’aglio tritato, del prezzemolo fresco, sale e pepe. Amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendete una foglia di verza e disponete al centro una porzione di ripieno. Arrotolate la foglia su sé stessa, ripiegando prima i lati verso l’interno e poi chiudendo l’involtino.
Per assicurarvi che i capunet rimangano ben chiusi durante la cottura, potete legarli con dello spago da cucina o fermarli con uno stuzzicadenti.
Passate gli involtini prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato e procedete con la frittura.
Fate dorare gli involtini su tutti i lati.
Servite i capunet ben caldi, accompagnandoli con un contorno di purè.
Questo piatto è un classico della cucina piemontese, perfetto per portare in tavola i sapori autentici della tradizione.