Salame Piemonte IGP

Home | Prodotti | Salametti | Salame Piemonte IGP
100% Italiano
Senza glutine
Senza latte e derivati
IGP
Perché sono buono?

Vengo preparato con le migliori carne suine provenienti da allevamenti piemontesi, al mio impasto viene aggiunto Barolo DOCG da uve nebbiolo in purezza, la massima espressione dei vini piemontesi, e una miscela di spezie selezionate, quali pepe nero, chiodi di garofano, aglio e noce moscata. Questi ingredienti mi conferiscono un aspetto e un gusto unico: al taglio la mia fetta ha un colore rosso rubino, con un perfetto equilibrio tra parti magre e grasse; sono morbido e compatto; il mio profumo è delicato, con aromi di aglio e vino; il mio gusto è dolce, mai acido, e leggermente speziato.

Che cosa mi rende eccellente?

Ho la certificazione IGP, il riconoscimento europeo alla qualità di una ricetta tipica piemontese, la cui produzione sui generis risale al 1700 circa. Sono espressione della tipicità, della tradizione e dell’alta qualità della salumeria piemontese e del forte legame con il territorio di origine: la zona di produzione e stagionatura comprende l’intero territorio della Regione Piemonte. La produzione avviene seguendo un rigoroso “disciplinare di produzione” in cui sono regolamentate tutte le fasi del ciclo produttivo che devono essere tassativamente monitorate, garantendo la rintracciabilità lungo tutta la filiera, a partire dall’allevamento fino alla vendita.

Perché scegliermi?

Il mio impasto a grana media, morbido e compatto, è prodotto con una selezione delle migliori carni suine provenienti solo da allevamenti piemontesi, che contribuiscono a garantire al salame un gusto dolce, la consistenza morbida e il colore rosso rubino.

Nasco da un'antica tradizione

Le fasi del ciclo produttivo nascono dalle antiche tradizioni locali.

La ventilazione moderata e la presenza di Föhn favoriscono la maturazione ottimale delle carni anche con stagionature più brevi. PER QUESTO IL SALAME PIEMONTE HA UN GUSTO EQUILIBRATO, NON ACIDO E SI MANGIA UN PO’ PIÙ MORBIDO PER TRADIZIONE. IL VINO ROSSO PIEMONTESE (da vitigni Barbera, Nebbiolo o Dolcetto) è un ingrediente che caratterizza fortemente il Salame Piemonte. Una testimonianza scritta di questa particolarità viene da Giovanni Vialardi, il cuoco reale, che già nel 1854 include nella ricetta “un buon bicchiere di vino Barbera”. Inoltre, la ricetta tipica prevede la PRESENZA DI SPEZIE E PIANTE AROMATICHE quali pepe nero, chiodi di garofano, aglio e noce moscata. Per la sua posizione geografica, il Piemonte si trova lungo la “VIA DEL SALE”, ovvero il passaggio obbligato di sale e spezie dalle coste italiane verso il Nord Europa.

Valori nutrizionali
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia324 kcal*
Grassi24 g**
Carboidrati0,7 g***
Proteine25 g
Sale3,8 g

* 1348 kj | ** di cui acidi grassi saturi: 9,4 | *** di cui zuccheri: 0,5

Condividimi